È molto difficile scrivere di Silvio Berlusconi perché è come scrivere dell’Italia: non di tutta l’Italia, non di tutti gli Italiani, ma certo di una fetta consistente del nostro Paese che in maggiore o minore misura si è rispecchiata in lui e gli ha dato fiducia e consenso fino agli ultimi anni della sua intensa …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/silvio-berlusconi-l-ultimo-arcitaliano/
L’ideologia del merito
Il concetto di “merito” ha una radice che lo ricollega ai temi della morale, giacché chi con le sue qualità ha ottenuto una certa riconoscenza, viene messo in relazione al “bene” compiuto; pertanto il merito è dunque inscindibilmente legato con l’etica, specialmente in rapporto con i due contenuti di “bene” e di “male”, mentre la …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/lideologia-del-merito/
La (non) questione dei cattolici nel PD
Tra valori, radici, matrici, e l’ombra delle due chiese. scarica gratuitamente l’eBook “La (non) questione dei cattolici nel PD” di Luca E. Caputo Ferilli nel formato PDF Luca E. Caputo Ferilli I cattolici sono davvero un problema per il PD? È l’acceso dibattito che contraddistingue l’attuale fase del Partito Democratico e che pare interessare tutto …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-non-questione-dei-cattolici-nel-pd/
Le ragioni dei democratici d’ispirazione cristiana
Nel vuoto di sistemaLe ragioni dei democratici d’ispirazione cristiana Il presente elaborato si inserisce nella riflessione sempre aperta sul contributo dei cattolici ed in particolare dei cattolici democratici nello scenario politico italiano. Minoranza tra le minoranze, di quel “patriottismo costituzionale” a cui era legato proprio Giovanni Bianchi, lontano dalle alchimie in cui gli stessi cattolici …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-ragioni-dei-democratici-di-ispirazione-cristiana/
Le prospettive del Partito Democratico
Sono passati quasi due mesi dalla fine del lungo percorso congressuale del Partito Democratico che, come è noto, ha portato ad un doppio risultato, nel senso che le consultazioni interne ai Circoli di partito, riservate agli iscritti, hanno visto l’affermazione del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, mentre quelle aperte a tutto l’elettorato potenziale (che …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-prospettive-del-partito-democratico/
UN SINODO PER L’UMANITÀ, dialogo tra GIUSEPPE RUGGIERI e GIACOMO COSTA sabato 22 aprile ore 10
Settima e conclusiva lezione del Corso di Formazione alla Politica EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIOMilano, sala ACLI Lombardia di via Bernardino Luini 5 e streaming online Giuseppe Ruggieri Giuseppe Ruggieri è professore emerito di Teologia. Ha insegnato in diversi atenei: le università Gregoriana e Urbaniana di Roma, la facoltà di Teologia cattolica dell’Università di Tübingen, lo Studio …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/un-sinodo-per-lumanita-dialogo-tra-giuseppe-ruggieri-e-giacomo-costa/
Fine dell’antropocene. SALVATORE NATOLI, il posto dell’uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano.
Sesta lezione del Corso di Formazione alla politica:EMERGENZE DEL NUOVO MILLENNIO Salvatore Natoli si è laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, che ha frequentato come interno del Collegio Augustinianum. Ha insegnato logica alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Filosofia della politica alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. È stato a …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/fine-dell-antropocene-salvatore-natoli/
La dannazione dei riformisti
Costituzionalmente in tensione tra la radicalità di una impostazione tanto sofferta quanto ponderata, e la responsabilità del compromesso fattibile e utile, non è davvero comoda la posizione dei riformisti in Italia. Ancor meno comoda quella dei riformisti tuttora (per ora?) strenuamente militanti nel Partito Democratico. Nato per realizzare la sintesi (e la pratica) delle culture …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-dannazione-dei-riformisti/
PER UNA RIVOLUZIONE BUROCRATICA
MICHELE BERTOLA, persone fuori dal comune
Michele Bertola (Milano, 1961) Dal 1998 è stato Direttore generale di Cinisello Balsamo, poi di Cesena, Legnano, Imola. Dal 2014 dirige il Comune di Bergamo. È presidente di ANDIGEL (associazione dei Direttori Generali). Insegna in diversi Master e in corsi per amministratori locali di ANCI. Ha scritto “Il direttore generale innovatore negli enti locali” (2006). …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/michele-bertola-persone-fuori-dal-comune/
L’immaginazione al potere è ancora di attualità?
Quando Herbert Marcuse illuminò tutta una generazione di lettori attraverso una critica ad ampio raggio del capitalismo industriale era il 1964, ed il suo saggio che ha fatto giustamente epoca era intitolato “L’uomo a una dimensione”[1]; un testo che avrei ruminato soltanto qualche decennio dopo, peraltro corredato dalla notevole introduzione di Luciano Gallino, sociologo del cui valore …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/limmaginazione-al-potere-e-ancora-di-attualita/