Nell’ estate appena trascorsa, intorno alla questione della ricezione dei migranti in arrivo via mare verso le nostre coste, è esplosa una diatriba, insieme giuridica e politica, connessa alla validità, e agli effetti concreti, del Codice di condotta proposto alla firma dal ministro Minniti alle ONG che operano nel Mediterraneo con scopi, almeno dichiaratamente, umanitari. Si è detto infatti …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/accoglienza-migranti-codici-di-condotta-contro-i-trattati/
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/allo-spazio-convegni-delle-acli-romano-prodi-ricorda-giovanni-bianchi-parlando-europa-politica-economica-lavoro/
Ricordiamo insieme Giovanni Bianchi, con Romano Prodi
Milano, venerdì 29 settembre. Spazio Convegni di Piazza Santo Stefano ore 14.30 “eVento” è la Festa che le ACLI milanesi organizzano dal 29 settembre al 1 ottobre prossimi, per offrire alla comunità di Milano un momento per pensarsi più grande e più inclusiva. Di alto spessore l’apertura della Festa, che vedrà un momento molto …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ricordiamo-insieme-giovanni-bianchi-romano-prodi/
I luoghi del potere nella società contemporanea è il titolo del corso di formazione alla politica 2017-2018
Se esiste un elemento delle società umane, che è sempre stato caratterizzato da una certa inaccessibilità, questo è il Potere; quasi che l’inconoscibilità delle sue dinamiche più profonde sia necessaria al suo effettivo e pieno esercizio. Oggi le nostre società si vanno velocemente complessificando, e il potere tende così ad assumere forme nuove, parcellizzarsi e …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/luoghi-del-potere-nella-societa-contemporanea-titolo-del-corso-formazione-alla-politica-2017-18/
Inedito postumo. Giovanni Bianchi: «La resistenza sia senza odio»
Il quotidiano Avvenire ha pubblicato il giorno 24 agosto 2017, ad un mese esatto dalla sua scomparsa, un articolo a firma di Giovanni Bianchi, concedendoci la possibilità di riportarlo integralmente nel nostro sito. Lo pubblichiamo come se fosse un suo editoriale postumo. A un mese dalla scomparsa del politico cattolico una riflessione dove descrive l’impegno …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/inedito-postumo-giovanni-bianchi-la-resistenza-sia-senza-odio/
Solo 2 anni. Di Marco Corno.
Ho conosciuto il professor Bianchi il 14 novembre 2015 quando partecipai per la prima volta ai Circoli Dossetti di Milano, mi presentai e subito si mostrò fiero quando disse: “finalmente un baldo giovane che abbassa l’età media dei Dossetti”. Era il giorno dopo l’attentato al Bataclan e nella sua consueta introduzione mi colpì subito la …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/solo-2-anni/
Giovanni: un intellettuale ed un amico. Di Andrea Rinaldo.
La vita è fatta d’incontri, di prossimità, di vicinanze ed anche magari poi di lontananze, di inevitabili separazioni. Alcune persone s’incontrano soltanto per pochi minuti, altre per qualche tempo, altre ancora nonostante il kronos non ti lasciano mai. Sono gli incontri “speciali”: quelli che per la loro qualità sono in grado di aprire opportunità in …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-un-intellettuale-ed-un-amico/
Grazie. Di Lorenzo Gaiani.
Caro Giovanni, mi hanno chiesto di dire qualche parola come uno dei tuoi amici che hanno condiviso con te l’impegno nelle ACLI, nel Circolo Dossetti, nell’attività politica ed istituzionale, ed io ci provo. Ci provo, ma l’unica parola che mi viene è: grazie!
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/grazie-lorenzo-gaiani/
Giovanni Bianchi ci ha lasciato
Giovanni Bianchi, il nostro Maestro, la nostra guida, è tornato alla casa del Padre. E’ con immensa tristezza e profonda gratitudine che vi comunichiamo questa tragica notizia.
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-ci-lasciato/
L’Europa a più velocità. Di Marco Corno.
La BREXIT ha segnato ufficialmente l’inizio della decadenza ormai incontrovertibile dell’Unione Europea. La crisi economica, l’immigrazione fuori controllo e il terrorismo islamico hanno mostrato tutta la debolezza delle burocratiche istituzioni europee lontane dalla realtà e dalle difficoltà dei popoli europei. La mancanza di soluzioni rapide ed efficienti ai problemi presentatisi ha scatenato un’ondata di euroscetticismo …
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/europa-a-piu-velocita/