Ribelli per amore.
Luisa Ghidini, Mario Artali: Resistenza senza fucile.
Un libro e un colloquio video di Giovanni Bianchi.

LUISA GHIDINI, MARIO ARTALI: Resistenza senza fucile. Un libro e un colloquio video di GIOVANNI BIANCHI

La prima lezione del Corso di formazione alla politica 2018-2019 dei Circoli Dossetti si apre con il filmato della conversazione tenuta da Giovanni Bianchi a Cucciago il 24 aprile 2016 sul tema “Resistenza senza fucile”, titolo del suo libro appena dato alle stampe. Introduce la lezione e il filmato Renzo Salvi, intervengono Luisa Ghidini, delegata femminile …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ribelli-per-amore-luisa-ghidini-mario-artali-resistenza-senza-fucile-un-libro-e-un-colloquio-video-di-giovanni-bianchi/

È così stupido vivere di carta. Carlo Penati presenta l’opera poetica di Giovanni Bianchi.

Locandina-E'-cosi'-stupido-vivere-di-carta

Milano, 21 ottobre 2018 ore 10.30 – Sala Consiliare di Palazzo Marino, piazza della Scala, 2.

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/e-cosi-stupido-vivere-di-carta-carlo-penati-presenta-lopera-poetica-di-giovanni-bianchi/

FERITE DELLA GLOBALIZZAZIONE:
ricostruire la società nell’età degli egoismi

Corso di formazione alla politica logo

20° corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti Milano, ottobre 2018 – maggio 2019 Dieci incontri il sabato mattina con: Luisa Ghidini, Mario Artali, Anna Maria Lorusso, Massimo Ilardi, Emanuele Ranci Ortigosa, Mons. Antonino Raspanti, Gunther Teubner, Emanuele Bompan, Marirosa Iannelli, Fabrizio Macrì, Alessandro Barbano, Stefano Allievi.  La quota associativa per tutto il corso è …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ferite-della-globalizzazione-ricostruire-la-societa-nelleta-degli-egoismi-e-il-corso-di-formazione-alla-politica-2018-19/

Un partito in analisi

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Mentre il Governo giallo-verde (“carioca”, come dicono alcuni) procede imperterrito nella sua politica di graduale avvicinamento di un Paese che si sempre fatto un vanto, dal 1945 in poi, di appartenere all’Occidente democratico e sviluppato alle post-democrazie di Vysegrad, il Partito Democratico sembra forse prossimo ad uscire dal percorso che viene definito “analisi della sconfitta”, …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/un-partito-in-analisi/

Segni e sogni

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Nel momento in cui scriviamo, la nostra attenzione è rivolta ad un paio di questioni internazionali decisamente rilevanti, che lambiscono più o meno chiaramente le nostre frontiere. Innanzitutto la situazione siriana, che pare giunta ad un punto di svolta decisivo: la preannunciata offensiva finale della coalizione siro-russa contro l’ultima roccaforte ribelle ad Idlib (sotto le …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/segni-e-sogni/

Verso uno sviluppo sostenibile

L'editoriale dei Circoli Dossetti

Nella temperie storica attuale dominata dagli effetti ambivalenti della cosiddetta “globalizzazione” argomentare sul concetto di “sviluppo sostenibile” è diventato ormai imprescindibile, giacché le implicazioni di quello che per converso potremmo definire “insostenibile” sono invece sotto gli occhi di tutti. Al netto delle locuzioni à la page i due asset si differenziano tra loro per un …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/verso-uno-sviluppo-sostenibile/

Presentazione del romanzo La montagna dimenticata di Giovanni Bianchi

La montagna dimenticata. Un romanzo e altro. Di Giovanni Bianchi.

Mercoledì 27 giugno 2018, Roma palazzo Theodoli Bianchelli, via del Parlamento 9 – Sala Nilde Iotti, ore 16.00 Con il saluto di Ettore Rosato, Vice Presidente della Camera dei Deputati. Sono intervenuti: Salvatore Natoli, docente di Filosofia teoretica, Università degli studi di Milano-Bicocca Raffaele Luise, Decano Giornalisti Vaticanisti RAI, Presidente Ucsi Lazio Roberto Rossini, Presidente …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/presentazione-del-romanzo-la-montagna-dimenticata-di-giovanni-bianchi/

Una nuova stagione per il PD

“Nei partiti è più difficile vivere con quanti ne fanno parte che agire contro coloro che vi si oppongono” Così nelle sue “Memorie” pubblicate postume il conte Paul de Gondi, cardinale di Retz, mortale nemico del cardinale Giulio Mazzarino per l’eredità di un terzo cardinale, il più grande di tutti, Armand Jean de Richelieu. Il …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/una-nuova-stagione-per-il-pd/

In ricordo di un grande sindacalista: Pierre Carniti.

“Pierre Carniti fu un grande sindacalista, la cui autorevolezza veniva innanzitutto dalla grande capacità e competenza con cui faceva il suo lavoro. In questo prezioso ricordo di Sandro Antoniazzi, che gli fu accanto nella sua esperienza milanese, ripercorriamo brevemente la figura dell’ uomo che cambiò il sindacato in Italia.”

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/in-ricordo-di-un-grande-sindacalista-pierre-carniti/

Da un governo all’altro

L'editoriale dei Circoli Dossetti

In realtà ci sarebbe veramente poco da dire: basterebbe semplicemente citare le parole ferme, pur se sconsolate, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la sera di domenica 27 maggio, quando, fallito il tentativo del prof. Giuseppe Conte, ha spiegato per quale motivo il Governo fra Lega e Cinquestelle non sarebbe nato. Il Capo dello Stato …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/da-un-governo-all-altro/