Articoli dell'autore
Un anno fa l’ombra di Celestino V, se proprio Dante si riferiva a lui in quel breve inciso dell’ Inferno, tornò ad aggirarsi per le stanze del Palazzo apostolico quando Benedetto XVI si dimise dal Soglio di Pietro fra lo stupore generale. Papa Ratzinger che si accomiata con il botto inatteso delle dimissioni segna anche …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/nessun-gran-rifiuto/
Una riflessione sulla rappresentanza a partire dal libro di Fabrizio Barca: La traversata, una nuova idea di partito e di governo; perché oggi ci troviamo di fronte ad una sostanziale e profonda crisi del sistema dei partiti, che sono la modalità classica della rappresentanza. Questo sta avvenendo in particolare in Italia, perché dopo tangentopoli c’è stata …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/fabrizio-barca-la-traversata-una-nuova-idea-di-partito-e-di-governo/
Che la rappresentanza espressa attraverso la forma costituzionale dei partiti sia in uno stato di grave crisi di credibilità presso un elettorato sempre più sfiduciato è cosa lapalissiana, nonostante i numeri comunque consistenti della partecipazione alle consultazioni elettorali, non ancora defluiti verso la crescente fascia dell’astensione. I risultati delle elezioni nazionali dell’insolito scorso febbraio 2013 …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giuseppe-cotturri-la-forza-riformatrice-della-cittadinanza-attiva/
Domenica 19 gennaio 2014, presso “La Piccola Famiglia dell’Assunta” Via Chiesa 3, Coriano, Rimini: incontro rivolto ai giovani dai 15 ai 30 anni giovanidossettiani.altervista.org – Facebook: dossetti pensiero giovane
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/inventare-il-lavoro/
L’obiettivo che ci poniamo in questo secondo appuntamento del Corso di Formazione Politica dei Circoli Dossetti di Milano 2013-2014, Capire il Mondo, è quello di andare alla ricerca di proposte o di modelli economici nuovi all’interno del nostro paese, che possano rappresentare un punto di riferimento per l’azione degli attori economici nazionali in modo tale …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giuseppe-guzzetti-limportanza-delle-politiche-culturali-per-rilanciare-lo-sviluppo-del-territorio/
Il testo del Prof. Filippo Andreatta che presentiamo oggi e che apre il corso del 2014: “Scenari di transizione. La politica internazionale nel XXI secolo”, edito dal Mulino nel 2012, è un lavoro collettivo di un gruppo di studiosi di relazioni internazionali che hanno avuto rapporti – come studenti, ricercatori o docenti – con la …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/filippo-andreatta-scenari-transizione-la-politica-internazionale-nel-xxi-secolo/
Filippo Andreatta con “scenari di transizione” apre il 15° Corso di formazione dei Circoli Dossetti di Milano Sabato 26 ottobre ore 9.30 – 13.00 Introducono Giovanni Bianchi e Stefano Guffanti Milano, corso Matteotti 14 (MM San Babila) – Sala Verde della Corsia dei Servi
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/filippo-andreatta-scenari-di-transizione/
Seminario dei Cattolici Democratici Lombardi – Milano 5 ottobre 2013, sede della Fondazione Bertini, via Caroli 2 (zona Crescenzago) Sandro Antoniazzi e Giovanni Bianchi organizzano a Milano un convegno per fare il punto sul cattolicesimo democratico e i suoi residui, un’occasione di riflessione preparata a lungo e da non perdere.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/seminario-dei-cattolici-democratici-lombardi-sabato-5-ottobre-2013/
Questa globalizzazione ha distrutto le comunità naturali e reso impersonali i legami sociali. Si sono riaccesi i fondamentalismi che vogliono preservare e imporre comunità impossibili. Tutto ciò viene strumentalizzato da una trama di interessi tutt’altro che trasparenti. Capire il mondo è dunque il problema. Perchè risulti ancora possibile ricostruire i legami sociali, valorizzare le capacità personali, …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/i-circoli-dossetti-presentano-il-corso-formazione-alla-politica-2013-2014/
“Non solo la lotta di classe c’è ancora, ma la stiamo vincendo noi”. Questa frase attribuita a Warren Buffett, uno di quei multimiliardari che formano la “superclasse” dominante a livello planetario che Luciano Gallino aveva già analizzato nei suoi libri precedenti, potrebbe benissimo figurare in esergo al libro-intervista che Gallino ha pubblicato lo scorso anno …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/corso-2012-2013-luciano-gallino/