Articoli dell'autore
Sabato 25 aprile, al Monumento alla Resistenza Europea ai Giardini a lago a Como, Giovanni Bianchi ha messo al centro il tema del lavoro e la capacità nella Resistenza e nei lavori dell’Assemblea costituente di valorizzare le differenze e ricondurle a una sintesi condivisa nell’interesse di tutti. Nonostante la pioggia si sono radunate centinaia di persone (tutte …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/25-aprile-2015-il-discorso-di-giovanni-bianchi-a-como/
I versi si fa prima a leggerli che a presentarli. Hanno la rapidità degli appunti, e una profondità che solo al rigo breve pare concessa. I versi scavano e non alludono. Così accade sia quando assumono un andamento succintamente sinfonico come quando, quasi ripiegati su se stessi, procedono di sincope in sincope. Dio è la …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-lentius/
La riflessione sul testo inedito “SVILUPPO E FORME DEL CAPITALISMO MODERNO – Capitalismo, liberalismo e democrazia”, nasce dall’occasione del 150° anniversario della nascita di Max Weber, un autore complesso su cui si possono più facilmente ricavare delle citazioni piuttosto che un’analisi sistematica del suo pensiero. È una riflessione che va oltre le analisi di Max Weber, nel senso che analizza …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sabato-18-aprile-2015-michele-salvati-prendera-il-posto-di-luciano-gallino-al-corso-di-formazione-argomento-della-lezione-capitalismo-liberalismo-democrazia-rileggendo-max-weber-alla-luce-del-ca/
La nostra Costituzione viene da una guerra mondiale e dalla Lotta di Liberazione. Dossetti consigliava di non leggerla altrimenti. Una Costituzione dunque datata, anche se in senso positivo. Al punto che da noi resta probabilmente sospesa – fatta eccezione per Roberto Benigni – l’espressione “patriottismo costituzionale”, tranquillamente accettata e diffusa negli Stati Uniti e in …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-esiste-in-italia-il-patriottismo-costituzionale/
La raccolta di riflessioni proposta da Mons. Sequeri nello scambio con il filosofo Gianni Vattimo – per tramite delle domande poste dal giornalista Giovanni Ruggeri – è una sintesi di elementi problematici del rapporto tra il mondo contemporaneo e la religiosità, moderata dalla base conoscitiva delle fonti cristiane. La domanda provocatoria che costituisce il sottotitolo …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/pierangelo-sequeri-interrogazioni-sul-cristianesimo/
E’ come imbattersi in un vero e proprio manifesto, nel momento in cui scorriamo le pagine di questo lavoro. Di più! E’ come imbattersi proprio nel manifesto che stavamo cercando. Perché, si sentiva forte il bisogno di un lavoro di questo genere: qualcosa che fosse più di un lavoro di ricerca, di critica e di dialettica, …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/chiara-giaccardi-con-mauro-magatti-generativi-di-tutto-il-mondo-unitevi/
Che una bussola sia nascosta nella fase storica che attraversiamo è insieme un’ipotesi di lavoro e un auspicio. Perché anche il mondo globalizzato e la società liquida sono insieme realtà e rappresentazione. Si è tentato di cogliere aspetti significativi e di costruire mappe pur sapendo che tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria… L’approccio …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-la-bussola-nascosta/
Il libro di oggi tratta uno dei temi più sentiti nella società dei nostri giorni, quello del “lavoro”. Un tema di cui sentiamo discutere principalmente con riferimento alla crisi economica, alle scelte politiche che dovranno sanare le emergenze in termini di disoccupazione, soprattutto giovanile ma non solo vista la presenza nel nostro paese di un …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/luigino-bruni-fondati-sul-lavoro/
“Sinistra. Una parola, molti problemi”, così recita in modo inequivocabilmente assertivo l’incipit posto ad esergo dell’introduzione all’agile testo “Sinistra” del professor Carlo Galli, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l’università di Bologna, il quale nel suo saggio reca anche il sottotitolo dirimente “per il lavoro, per la democrazia”. Così è posto immediatamente sul piatto …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/carlo-galli-sinistra-per-il-lavoro-per-la-democrazia/
I cattolici democratici lombardi sono fra i promotori del Convegno che si terrà sabato 14 febbraio, in collaborazione con le Acli di Milano e Lombarde, con Comunità e Lavoro e con Lavoro e Società (Univ.Bicocca). E’ un’occasione importante per riprendere una riflessione sui temi nuovi del lavoro. Il Convegno si presenta anche molto qualificato per …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sabato-14-febbraio-2015-convegno-sul-salario-minimo-milano-via-della-signora-3/