Articoli dell'autore
Il termine laburismo ha per la vicenda dei cattolici italiani una densa duplicità. È senz’altro alternativo alla socialdemocrazia e al marxismo “diluito” che in essa si trova nel nostro dopoguerra e che suscita atteggiamenti di antagonismo. Qui si tratta di opposizione vera e di autentica irriducibilità. La stessa che semanticamente separa l’aggettivo riformatore (sturziano) dall’aggettivo …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-laburismo-dei-cattolici-ebook-gratuito-di-giovanni-bianchi/
INCONTRI RIFORMISTI 2015 a cura delle Associazioni di cultura politica: LibertàEguale MilanoLombardia – Circoli Dossetti – Associazione Democratici per Milano – Tartano (So) 3, 4, 5 luglio 2015 Il seminario “Incontri Riformisti” si svolgerà presso l’albergo La Gran Baita, via Castino 7, Tartano (Sondrio), dove è situata la Sala Incontri. Per iscrizione e spese di segreteria si richiede …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/costituzione-partiti-legalita-sviluppo-produttivo-riforme-riforme-riforme-per-essere-piu-forti-in-europa-e-cambiarla/
“Laicità. Percorsi antichi e nuovi nel mondo e per la Chiesa” propone testi e studi, anche redatti a più mani, degli anni Settanta/Ottanta, e appunti invece meno remoti ma comunque d’inizio Millennio, su un tema qual è la laicità nella Chiesa e nel sociale, nella quotidianità e nella storia, che riemerge di tempo in tempo …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-renzo-salvi-laicita-percorsi-antichi-e-nuovi-nel-mondo-e-per-la-chiesa/
PaleoFile è quasi una collanina che si affaccia nel sito dei Circoli Dossetti. Riprende una serie di titoli proposti a stampa – ma in off-set, senza editore – appena dopo il passaggio al nuovo Millennio. Ed anche quella versione era una ripresa, un recupero, un riaggancio di testi che erano stato scritti, in itinere, tra …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/aggiornamento-dissenso-post-concilio-italiano/
Per una nuova conversione ecologica. Di Andrea Rinaldo. La grande intuizione di Alexander Langer fu forse quella di percepire la trasversalità della questione ambientale, e di avanzare una “proposta verde” che era in prima battuta un giudizio (non positivo) sulla civiltà dei consumi, e che costruiva però dei “ponti” e non degli “steccati”. Era, ed …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/per-una-nuova-conversione-ecologica-report-di-una-gita-bucolica/
I dubbi intorno al cattolicesimo democratico si agitano da due decenni tra due mantra: il tantum aurora est, con il quale papa Giovanni XXIII annunciava il Concilio Ecumenico Vaticano II, e il dossettiano Sentinella quanto resta della notte, pronunciato a Milano il 18 maggio 1994 durante la commemorazione di Giuseppe Lazzati, che servì all’ex leader della sinistra democristiana per mettere in guardia dalle …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/a-che-punto-siamo-riflessioni-sul-cattolicesimo-democratico-ebook-gratuito-di-giovanni-bianchi-e-lorenzo-gaiani/
Stabilire un punto di vista non era soltanto la nota ossessione dell’operaismo italiano. Stabilire un punto di vista è la condizione necessaria, probabilmente sufficiente, per tentare un giudizio sensato sulla fase storica che attraversiamo. Va anche detto che i materiali da costruzione per il punto di vista in genere provengono più dalla storia, o da …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-piaghe-della-politica/
“Urge un grado superiore di ordinamento internazionale”. E’ frase, non sufficientemente sottolineata, del discorso del Papa Polacco per la giornata della pace del primo gennaio 2004. Urge. Ma che c’è dietro? Ritardi, tradizioni, aporie, tentativi e sperimentazioni. Il quadro è monsonico, non privo di indicazioni. Nulla è casuale. Quel che il vecchio Papa evoca e propone …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/dilemmi-deuropa-ebook-gratuito-di-giovanni-bianchi/
Una grande associazione popolare non è soltanto organizzazione, storia, personale politico, orizzonte di senso. È anche rapsodia quotidiana. Le tessere più disparate si congiungono nel suo mosaico secondo un disegno provvidenziale e lungo un filo che solo a posteriori è dato scorgere. Le Acli non fanno in tal senso eccezione. La loro vicenda è ricca …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/gli-aclisti-ebook-gratuito-di-giovanni-bianchi/
In questo testo, “L’ordine politico delle comunità”, Olivetti cerca di immaginare e di delineare quello che potrebbe essere il futuro del nostro paese all’indomani della caduta del fascismo, della liberazione, del ritorno della democrazia. È probabilmente il testo politico più denso e ambizioso di Olivetti e nella sua introduzione il professor Cadeddu spiega anche come …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/davide-cadeddu-sul-testo-di-olivetti-lordine-politico-delle-comunita/