Articoli dell'autore
L’interminabilità della crisi, della quale si pronosticano continue sortite dietro l’angolo, e la disperazione nell’efficacia delle sociologie mi hanno spinto insieme a sottrarre il termine metamorfosi a Ovidio e alle mitologie. Avendo coscienza che la prima e più grave difficoltà consiste nel rendersi conto della profondità dei mutamenti che già si sono verificati. Mutamenti che …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/taccuino-delle-metamorfosi/
La politica per consistere e decidere deve essere sottratta alla pubblicità e alle sue immagini vincenti. In poche parole, deve ritrovare un fondamento e una capacità critica per essere capace di progetto. Non si pretende che ritorni all’austerità degasperiana che affermava che il buon politico deve promettere sempre un poco meno di quel che è …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-dentro-il-cuore-e-fuori-dai-denti/
Ancora una ripresa, non un remake. Rivisitare i racconti è rivisitare la mia città: insieme Stalingrado d’Italia e Tritacarne City. Nuovi personaggi affiorano e nuove contrade, come se il tramonto definitivo delle colate – per ordine di Bruxelles – avesse inaugurato giorni comunque nuovi. Quel che finisce sotto la lente d’ingrandimento è la Grande Mutazione, …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-rapsodia-sestese/
Non è un remake, ma soltanto una ripresa. Questi poemetti si distendono nei decenni a partire dalla metà degli anni Settanta. Sono squarci di panorama storico che riflettono fondamentalmente un disorientamento e un percorso interiore. Senza tuttavia alcun sentiero interrotto. Non cessa la ricerca di una bussola introvabile all’interno di un vivere continuamente a raffiche. …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-cio-solido-si-dissolve-nellaria/
Vale per la dottrina sociale della Chiesa l’assunto chiarito fin nei primi anni trenta con grande lucidità da Alcide De Gasperi in un aureo libretto dal titolo I tempi e gli uomini che prepararono la “Rerum Novarum”. La dottrina sociale della Chiesa cioè rappresenta la coscienza del popolo di Dio in cammino attraverso le trasformazioni …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-il-lieto-annunzio-alla-storia-2/
Il pensiero rapsodico è forse adatto a confrontarsi con una stagione storica monsonica. Dove i generi si mischiano perché si sono fatti confusi i confini tra le discipline e le regioni reali: una ostentazione perfino eccessiva, e talvolta nauseante, dei ritmi della “società liquida”. Per questo le prove del pensiero non possono essere inferiori a …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-rapsodia-di-piazza-petazzi-ebook-gratuito/
La chiusura della giornata terrena non solo non ha interrotto il magistero martiniano, ma si è radicata la convinzione che con il magistero del cardinal Martini convivremo ancora a lungo. Perché Martini, quasi contraddicendo una naturale timidezza, non si è mai sottratto all’esigenza di confrontare in pubblico la radicalità della Parola di Dio con le …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-politica-secondo-martini-ebook-gratuito-di-giovanni-bianchi/
La politicità delle Acli è complessa ma originaria e indubitabile. Ne fanno fede le migliaia di amministratori locali che fin dagli esordi prendono le mosse dall’associazione dei lavoratori cristiani. La loro complessità è del resto ben sintetizzata dalla triade formulata il primo maggio 1955 dal presidente nazionale Dino Penazzato, nella giornata in cui Pio XII …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-volo-del-calabrone-riflessioni-sulle-acli-ebook-gratuito-di-giovanni-bianchi/
Renato Seregni. Ha scritto di teatro e per il teatro oltre a saggi, poesie e narrativa. Collabora a numerose riviste culturali. Tra i suoi scritti, rileviamo: con altri autori, Il cantiere Cina e La Cina Contemporanea. In campo poetico: Oggi si muore domani è domenica, Sintagmi blu, (disegni di Silvano Vismara), La versione Starobinski, Sicomoro, …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sintassi-ebook-gratuito-di-renato-seregni/
Il remake ha acquisito una sua dignità, non soltanto nel Parnaso della filmografia. Dunque non è soltanto hollywoodiano, può essere anche sestese e fordista (e postfordista). Ritornare alle origini italiane della critica dell’ideologia forte del lavoro (il saggio è del 1986) è parsa fatica non inutile. Sia per le metamorfosi del lavoro che c’è, sia …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/oltre-lideologia-forte-del-lavoro-ebook-gratuito-di-giovanni-bianchi/