circoli dossetti

Articoli dell'autore

La Resistenza reinterpretata.
Giovanni Bianchi.

La resistenza reinterpretata

Quale nazione per gli italiani postmoderni. A settant’anni dal 25 Aprile non si tratta di contrapporre un campo ideologico all’altro, ma di prendere le mosse dalla quotidianità e dai suoi luoghi. Cessando di considerare la vita quotidiana sotto la dittatura una semplice cassa di risonanza dell’azione strategica e militare. Anzi spigolando non poche occasioni nelle …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-la-resistenza-reinterpretata/

Luigi Campiglio, la crescita europea e il futuro dell’euro: rischi e strategie.

Luigi Campiglio, la crescita europea e il futuro dell'euro: rischi e strategie

Il relatore di oggi è il Prof. Luigi Campiglio, professore ordinario di Politica economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, già pro rettore vicario presso lo stesso Ateneo dal 2002 al 2010, è stato visiting scholar e fellow di numerose università estere e componente Cnr per la ricerca nazionale. Ha scritto diversi saggi, libri e articoli …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/luigi-campiglio-la-crescita-europea-e-il-futuro-delleuro-rischi-e-strategie/

Enrico Morando. L’Italia dei democratici: Idee per un manifesto riformista

Enrico Morando, l'italia dei democratici: idee per un manifesto riformista

Non è solo questione di tempo: se crisi vera è, non quindi la semplice esplosione di una o più bolle speculative, allora innesca e determina un cambiamento; una mutazione, cioè, più o meno radicale, del paradigma economico tra un prima e un dopo. Si direbbe, anzi, che un percorso ed un momento di uscita siano possibili solo passando …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/enrico-morando-italia-dei-democratici/

Giacomo Costa. Enciclica LAUDATO SI’.

Locandina Giacomo COSTA. Enciclica Laudato si'.

Il Papa che non guarda la televisione da venticinque anni – “per un fioretto” – ha cambiato la comunicazione e la grammatica della politica nel breve giro di due anni e mezzo. In particolare con l’enciclica Laudato Si’ il mutamento di paradigma ha assunto una metafora e un concetto che, mutuati dall’ecologia, stanno diventando il punto di vista …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giacomo-costa-enciclica-laudato-si/

In memoria di Luciano Gallino

Il professor Luciano Gallino è venuto a mancare oggi a Torino. I Circoli Dossetti fanno memoria di un amico e collaboratore, che è stato uno dei maggiori scienziati sociali del nostro Paese, e che con grande generosità, pur in età avanzata e in non brillanti condizioni di salute era disponibile a girare tutta Italia per …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/in-memoria-di-luciano-gallino/

Giornale di bordo.
Giovanni Bianchi.

Giornale di bordo

Compito di un giornale di bordo è inseguire gli avvenimenti più che enunciarne la trama. La puntualità in questo caso fa premio sull’ermeneutica. La fiducia è che gli accostamenti favoriscano la ricerca delle cause. E la convinzione – trasmessami dal domenicano francese Marie-Dominique Chenu – è che il cogliere lo svolgimento di un processo in …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-giornale-di-bordo/

Costruire case comuni – curare il mondo, è il Corso di Formazione alla Politica 2015/2016

Costruire case comuni - curare il mondo. Locandina corso di formazione alla politica 2015-2016

Il Papa che non guarda la televisione da venticinque anni ha cambiato la comunicazione e la grammatica della politica nel breve giro di due anni e mezzo. In particolare con l’enciclica Laudato Si’ il mutamento di paradigma ha assunto una metafora e un concetto che, mutuati dall’ecologia, stanno diventando il punto di vista dal quale …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/costruire-case-comuni-curare-il-mondo-e-il-corso-di-formazione-alla-politica-20152016/

Sono il Marco. Non un problema.
Marco Negroni.

Sono il Marco. Non un problema.

Sono il Marco. Non un problema è un libro pubblicato senza data per i tipi della Camera dei Deputati nel 2004. Si tratta di un passo importante, o forse di una sosta, nella costruzione della propria immagine pubblica alla quale l’oggi sessantenne Marco Negroni ha lavorato nella sua difficile esistenza. Gridando in giro con voce …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/marco-negroni-sono-il-marco-non-un-problema/

Recensioni seconde.
Giovanni Bianchi.

Recensioni seconde

Recensire è saggiare i territori delle letterature, e quindi del mondo e delle visioni che lo rappresentano e contendono. Un saggiare rapido e multiforme per il quale può servire come paragone il raffronto tra il racconto e il romanzo. Vi è quindi un’agilità e una versatilità della recensione che consente di inoltrarsi in territori disparati. …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-recensioni-seconde/

Dossettiana.
Pino Trotta, Giovanni Bianchi.

Dossettiana

Pino Trotta resta uno dei più acuti interpreti di don Giuseppe Dossetti. Suo grande merito è averne colto l’unitarietà della vocazione attraverso le varie fasi di un’esistenza e di una storia certamente non prive di colpi di scena. Per questo mi è parso utile riproporre a dieci anni dalla sua scomparsa alcuni testi che avevamo …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/pino-trotta-giovanni-bianchi-dossettiana/