circoli dossetti

Articoli dell'autore

Le radici economiche della disuguaglianza. Maurizio Franzini: disuguaglianze inaccettabili. L’immobilità economica in Italia.

Locandina lezione di Maurizio Franzini: disuguaglianze inaccettabili. L'immobilità economica in Italia.

L’obiettivo che ci poniamo in questo terzo appuntamento del Corso di Formazione Politica dei Circoli Dossetti di Milano 2016-2017, Cittadinanza Oltre le Culture, è quello di affrontare il tema delle disuguaglianze sia in termini economici che sociali per capire che cosa sono, come si generano e come si analizzano al fine di impostare delle efficaci azioni …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-radici-economiche-della-disuguaglianza-maurizio-franzini/

La lezione di Gregorio Gitti sulla Cittadinanza della Rete, in programma per sabato 26 novembre 2016, è spostata al 25 marzo 2017

La lezione sulla Cittadinanza della Rete, prevista per il 26 novembre prossimo, è stata rinviata: il nostro autore Gregorio Gitti sarà infatti impegnato nei lavori del Parlamento sulla legge finanziaria. La nuova data prevista per questa lezione è il 25 marzo 2017.

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-lezione-gregorio-gitti-sulla-cittadinanza-della-rete-programma-sabato-26-novembre-2016-spostata-al-25-marzo-2017/

Cittadinanza e potere, una lettura teologica. Rocco D’Ambrosio: “Non come Pilato. Cattolici e politica nell’era di Francesco”

Corso di formazione alla politica logo

Non come Pilato. Cattolici e politica nell’era di Francesco. Il testo che esaminiamo è in sostanza una raccolta di riflessioni del prof. D’Ambrosio a partire da quell’evento veramente spiazzante che è stata l’elezione di Papa Francesco nel marzo 2013 e del ricco Magistero che questo Pontefice sta donando alla Chiesa e al mondo. Occorre dire …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/cittadinanza-e-potere-una-lettura-teologica-rocco-dambrosio-non-come-pilato-cattolici-e-politica-nellera-di-francesco/

Dossetti rimosso. Di Giovanni Bianchi e Giuseppe Trotta. Per il Corso di formazione ne parlano Guido FORMIGONI e Enzo BALBONI coordinati da Salvatore NATOLI

Dossetti rimosso: dopo Antonio Rosmini, Dossetti è il grande rimosso della cultura e della Chiesa italiane. E’ Dossetti stesso ad avere suggerito il rapporto con Rosmini, e una circostanza li accomuna: la difficile “traducibilità” delle rispettive esperienze oltre i confini nazionali. Il corso 2016-17 si apre con una rivisitazione della sua figura: non per rievocarne la …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/sabato-29-ottobre-2016-lezione-del-corso-formazione-alla-politica-guido-formigoni-enzo-balboni-salvatore-natoli/

Cittadinanza oltre le culture è il corso di formazione alla politica 2016-2017

Cittadinanza è nella storia postmoderna un termine insieme centrale nelle nostre convivenze e problematico: i suoi esiti implicano un finale aperto a possibilità che non siamo in grado di inventariare. I migranti che sfidano coscientemente la morte nel Mediterraneo lo fanno per il sogno di condividere la nostra cittadinanza europea e occidentale, i diritti che …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/cittadinanza-oltre-le-culture-corso-formazione-alla-politica-2016-2017/

Le compagne.
Giovanni Bianchi.

Le compagne

Inseguire la memoria è costruire un presente e un futuro imprevisti. Anche quando l’operazione incomincia per gioco, quasi ripetendo la leggerezza divertente di un film come Amici miei, diretto con dolente ironia da Mario Monicelli. Perché il gioco, suggerito al protagonista dal compagno di banco del liceo Zucchi di Monza, consiste nell’inseguire le ragazze del …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-le-compagne/

Vita cooperativa. Materiali per un’autobiografia.
Giovanni Bianchi.

Vita cooperativa

Arriva l’età in cui gli amici ti suggeriscono: perché non scrivi l’autobiografia… E forse è utile, ma a modo tuo. Indovinando il punto di vista che ti appartiene (l’unico) perché è meglio avere un punto di vista sbagliato che non averne nessuno. Allora ho scoperto di essere vissuto tutta la vita in cooperativa: non quelle …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-vita-cooperativa-materiali-unautobiografia/

La steppa urbana.
Giovanni Bianchi.

La steppa urbana

Niente come una ballata riesce a tenere insieme il dolore e la memoria di una figlia perduta. Perché il dolore più è forte, più resiste, e più si concede alle parole semplici e ai ritmi meno sincopati. Scorre come un lento fiume senza smarrirsi nei meandri. Va via con un ritmo tale da rasentare l’abitudine, …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-steppa-urbana/

La montagna dimenticata. Un romanzo e altro.
Giovanni Bianchi.

La montagna dimenticata

Dolore e morte restano nonostante tutto una coppia indissolubile. Non c’è dialogo che possa riuscire un efficace esorcismo. (Anche se è doveroso provarci.) Perché né il dolore né la morte possono essere metabolizzati. Hanno la consistenza degli interrogativi reali che poggiano sul proprio vuoto fondamento come su lastre di granito. Un Nulla maiuscolo, come lo …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-la-montagna-dimenticata-un-romanzo-e-altro/

Taccuino sociale.
Giovanni Bianchi.

Taccuino sociale

Il taccuino, comunque realizzato, è il modo migliore per tener dietro al pensiero e alle sue scorribande in una realtà che pare sfuggirgli. Come un alieno in un mondo che non ti appartiene più, eppure con l’esigenza di starci e, prima ancora, di capire. Anche l’inseguimento di una politica senza fondamenti o addirittura assente (è …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-taccuino-sociale/