Articoli dell'autore
Elena Pulcini ci obbliga a confrontarci progressivamente con la filosofia politica, con l’antropologia, con la sociologia, con la psicanalisi, con l’etica, con i loro dispositivi epistemologici, con le loro interpretazioni dell’uomo, della società e del mondo a partire dal discrimine del passaggio dall’età classica alla modernità sino all’attuale epoca della globalizzazione. Si tratta di una …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/elena-pulcini-la-cura-del-mondo-paura-e-responsabilita-in-eta-globale/
Domenica 23 aprile, alle ore 17.00, Antonio Pizzinato, senatore della Repubblica e già segretario nazionale della Cgil, e Renzo Salvi, regista Rai e docente presso l’Accademia di Brera, discuteranno con l’autore a Tempo di Libri, alla Fiera dell’editoria italiana, presso la fiera di Milano-Rho, ingresso Porta Est, il nuovo libro di Giovanni Bianchi: Resistenza senza fucile edito …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/domenica-23-aprile-presentazione-libro-sulla-resistenza-giovanni-bianchi-tempo-libri-tempo-libri-alla-fiera-delleditoria-italiana-presso-la-fiera-milano-rho-ingresso-porta/
Definire il Welfare State, non è facile, tutti crediamo di sapere cos’è ma, analizzando i fattori che lo determinano ci rendiamo ben presto conto di quante sono le variabili che ne determinano il funzionamento. Non è quindi più sufficiente distinguere tra il modello nato nella Germania prussiana di Otto Von Bismarck, fondato sul principio assicurativo, …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/cittadinanza-sociale-chiara-saraceno-welfare-modelli-e-dilemmi/
A dieci anni dalla sua nascita il Partito Democratico si appresta alla sua quarta tornata congressuale con alcune certezze e diversi problemi. La prima certezza è quella, per così dire, della tenuta: piaccia o meno, l’oscillazione del pendolo elettorale del partito va dal 25% della “non vittoria” di Bersani nel 2013 al 40% ottenuto da …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/congresso-del-partito-democratico/
La rete, in questi ultimi 10 anni, è diventata un fenomeno globale senza limiti di tempo e di spazio collegando popoli di tutto il mondo. Se all’inizio la rete era considerata uno dei simboli principali della rivoluzione elettronica degli anni’90, che avrebbe dovuto portare ad uno sviluppo della comunicazione e ad una maggior circolazione di …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/cittadinanza-della-rete-gregorio-gitti-dichiarazione-diritti-internet/
Ghetto Italia racconta, attraverso testimonianze dirette di braccianti agricoli di diversi paesi africani ed europei, la situazione del lavoro nei campi della Puglia, della Calabria, della Sicilia, della Campania, del Lazio, e infine in alcune zone della Lombardia (Franciacorta) e del Piemonte (astigiano e cuneese), per nulla immuni dallo sfruttamento più bieco e dallo schiavismo. Il …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/leonardo-palmisano-ghetto-italia-braccianti-stranieri-caporalato-sfruttamento/
Abbiamo già intercettato qui al circolo Dossetti la figura di Alexander Langer, il quale ha rappresentato indubbiamente un unicum nel non entusiasmante panorama politico italiano ed è stato contemporaneamente uno dei grandi maestri dell’ecologismo nostrano. Definito “viaggiatore inquieto”, “portatore di speranza”; “troppo etico”, e pertanto schiacciato fino al gesto estremo dall’insostenibile peso dell’etica.…” In lui …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ecologia-umana-integrale-alexander-langer-marzio-marzorati/
Questo incontro è dedicato al valore emancipativo del lavoro, ma indica come lettura un testo dedicato all’idea di socialismo, ciò che può generare qualche legittimo interrogativo. Ma se si pensa che sino a ieri i partiti di sinistra (socialista e comunista) erano partiti del “lavoro” e in questo riponevano sia l’origine, sia la loro ideologia, …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-lavoro-emancipa-ferruccio-capelli-idea-socialismo-axel-honneth/
A cura di Andrea Rinaldo. “Como Sud: La Storia e le Storie” è un’iniziativa proposta dal circolo di Legambiente “A. Vassallo” in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Como, alla quale ha dato adesione un cospicuo numero di enti, associazioni, circoli attivi su quel territorio. Il libro è stato presentato venerdì 3 febbraio 2017 …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/como-sud-storia-e-storie/
Quando parliamo di minoranze siamo abituati a pensare a qualcosa di lontano, tanto forte è il nostro essere calati in uno spazio culturale discretamente omologato. Ci pare, in effetti, che proprio in questa supposta conoscenza, del tutto empirica, risieda la questione della definizione del concetto di minoranza: in quella area concettuale, cioè, in cui si …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-diritto-di-cittadinanza-nei-paesi-dellest-europeo-cristina-carpinelli-massimo-congiu/