circoli dossetti

Articoli dell'autore

Attraversare mondi.
Giovanni Bianchi.

Giovanni Bianchi. Attraversare mondi.

Se la globalizzazione è aumento dei contatti e diminuzione delle relazioni, si tratta di recuperare, anzitutto dalla memoria storica, la densità e i fondamenti delle culture che hanno costituito nei secoli le identità popolari. Il vero antidoto nei confronti dei cosiddetti populismi, e in particolare dei sovranismi, consiste infatti nel creare anzitutto un punto di …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/attraversare-mondi/

La Resistenza dalla foce.
Giovanni Bianchi, Andrea Rinaldo.

Giovanni Bianchi, Andrea Rinaldo. La Resistenza dalla foce.

Guardare una vicenda e una pagina storica “dalla foce” significa confrontarsi insieme con la coralità degli avvenimenti e delle interpretazioni. Non dunque l’ansia di aggiungere anche i “nostri” e la nostra visione delle cose, ma lo sforzo – insieme più umile e più ambizioso – di dar conto di un’epopea corale, della sfida di un’intera …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-andrea-rinaldo-la-resistenza-dalla-foce/

Officine letterarie sestesi.
Giovanni Bianchi.

Giovanni Bianchi. Officine letterarie sestesi.

È possibile rispondere al prisma della realtà con il prisma degli sguardi e delle discipline. La pluralità degli approcci e la difformità degli stili provano a dar conto non tanto della diversità del reale quanto piuttosto delle sorprese che si incontrano nelle trasformazioni. Le radici e il punto di partenza sono ovviamente ancora dentro il …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/officine-letterarie-sestesi/

Il provinciale errante.
Giovanni Bianchi.

Giovanni Bianchi. Il provinciale errante.

Ricordare può essere il primo tempo della partita del progettare. Niente elegia e tantomeno la resa all’amarezza che critica tutto. Ricordare include il ricordo dei sogni di gioventù e allena a proporre i sogni che la vecchiaia fortunatamente non abbandona. Insomma, un guardare avanti non dimentico delle contraddizioni del passato e delle felici sorprese che …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/provinciale-errante/

Il volontario secondo Bepi.
Giovanni Bianchi.

Giovanni Bianchi. Il volontario secondo Bepi.

Bepi Tomai è rimasto nella memoria di amici e conoscenti per la facondia e più ancora per il gusto della narrazione che lo facevano esprimere in parabole, con una attenzione coltivata per l’aneddotica. Il carisma era da lui stesso messo in ironia quando affermava di ricordare ai figli: “Papà si guadagna da vivere con le …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-volontario-secondo-bepi-tomai/

Alex, uomo per gli altri.
Giovanni Bianchi.

Giovanni Bianchi. Alex, uomo per gli altri.

Alex Langer è tornato nei miei sogni. Quelli politici soprattutto. Non solo l’amico, non solo il più grande tra i Verdi italiani, ma il testimone e il maestro di una politica che prende ogni volta le mosse dalle contraddizioni del quotidiano (le avremo sempre con noi) e pensa e sperimenta i modi per sortirne insieme. …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/alex-langer-uomo-per-gli-altri/

Senza fine.
Giovanni Bianchi.

Giovanni Bianchi. Senza fine.

Un testo meditato a lungo e confezionato in fretta. Mantenendo volutamente, per ragioni di equilibrio logico, alcune ripetizioni. Siamo infatti su un crinale storico dove gli eventi incorporano una duplicità inquietante. (E probabilmente non si tratta soltanto di duplicità.) Vuol dire che la testa dura e insieme la labilità dei fatti contiene in nuce potenzialità …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/senza-fine/

A lunga conversazione. Tessere di biografismo onirico.
Giovanni Bianchi.

Giovanni Bianchi. A lunga conversazione. Tessere di biografismo onirico.

È in carico alla conversazione il mantenimento dei ricordi e delle relazioni. È la sua indescrivibile plasticità che rende man mano compatibili gli ingredienti più disparati del vivere quotidiano e della storia. I generi letterari si meticciano con le regioni del sapere. La lingua diventa man mano attonita di fronte a possibilità neppure pensate e …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/a-lunga-conversazione/

La fraternità dimenticata.
Giovanni Bianchi, Andrea Ferrari.

Giovanni Bianchi, Andrea Ferrari. La fraternità dimenticata.

Tra le piaghe della politica moderna vi è quella di non avere pensato e organizzato la fraternità: la terza grande parola messa in bandiera dalla rivoluzione borghese e dall’illuminismo. È una piaga che, lasciata lì, ha contribuito massicciamente a quella che Aldo Moro definiva “la stanchezza della democrazia”. Dei tre grandi depositi universali lasciati ai …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/fraternita-dimenticata/

Le vite degli altri. Materiali per un’autobiografia.
Giovanni Bianchi.

Giovanni Bianchi. Le vite degli altri.

Le vite degli altri è una scelta e una riduzione di Vita cooperativa. Perché non solo scrivo sempre lo stesso libro, ma rivisito continuamente i medesimi personaggi, con l’intenzione di ripercorrere il mondo cattolico così come Joseph Roth ha riattraversato l’Austria-Ungheria. Anche perché mi ostino a credere che siano le vite degli altri a costituire …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/le-vite-degli-altri/