Articoli dell'autore
E’ volata e s’è persa in cielo la pietra del coperchio. I cieli sono nuovi perché sono nuovi gli occhi. E’ iniziata l’età nuziale. Già scelgono i profumi sottoterra le viole di città. Sotto le pietre del deserto prova la margherita il suo colore… Non rumori. Un grisou di passerotti. Diventa chi si perde. Giovanni …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/buona-pasqua/
Il concetto chiave di questo nuovo libro, che porta un titolo tanto bello quanto impegnativo: Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando al futuro è quello di “sostenibilità”, che si declina secondo tre significati principali: la sostenibilità ambientale, la sostenibilità sociale, la sostenibilità umana. Magatti propone quindi un pensiero “a lungo termine”, che proceda oltre l’immediatezza del profitto …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/conoscenza-e-crescita-mauro-magatti-cambio-di-paradigma-uscire-dalla-crisi-pensando-al-futuro/
Domenica 18 marzo 2018, ore 17 – Sesto S. Giovanni, Chiesa dell’Assunta in via Dante. In preparazione alla Pasqua di Resurrezione, concerto-meditazione del sacerdote-pianista don Carlo Josè Seno. Le meditazioni, su testi di don Franco Fusetti e Giovanni Bianchi, sono state lette da don Paolo Zago, già vicario parrocchiale a S. Stefano. È stata l’occasione per …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-vita-e-imparare-ad-amare-ascoltando-don-franco-fusetti-e-giovanni-bianchi-con-la-musica-di-frederic-chopin/
Le elezioni del 4 marzo hanno rappresentato una fase di passaggio di paradigma politico che in qualche misura era atteso, ma non certo nelle forme e nei modi che ha assunto: il sommovimento di voti che ha favorito la coalizione di destra (ormai trainata dalla Lega non più Nord ma nazionale di Matteo Salvini) e …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/passaggio-in-ombra/
“Sui muri della canonica stava scritto che “l’operaio conosce 100 parole, il padrone 1000, per questo è lui il padrone”, cioè che il gap sociale è in primis un divario di tipo culturale, pertanto quella scuola doveva diventare il centro del ministero sacerdotale, o quantomeno di quel suo singolare ministero. Da quelle “900 parole” mancanti …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/federico-ruozzi-tutte-le-opere-di-don-lorenzo-milani/
In occasione del Ventennale del Circolo Dossetti pubblichiamo un editoriale speciale: l’articolo di Paolo Masciocchi ospitato su Avvenire del 24 febbraio 2018. La pagina originale è disponibile in fondo all’articolo. OLTRE LA LOGICA DI FAZIONI E FRAZIONI Caro direttore, in prossimità delle elezioni per la XVIII legislatura repubblicana si celebrano i 20 anni del Circolo …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/circolo-dossetti-20-anni-di-sano-confronto/
La fiducia è un elemento intangibile, legato alla disposizione di volontà del singolo verso qualcosa di esterno da sé e, prendendo avvio dall’interiorità, riguarda inevitabilmente anche ai rapporti umani. Il volume di Salvatore Natoli delinea un percorso di comprensione della fiducia che può riassumersi in diverse sfere dell’intendere e dell’agire, nelle quali possono essere richiamati …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/la-fiducia-salvatore-natoli-il-rischio-di-fidarsi/
Sabato 17 vogliamo condividere e ricordare con voi la ricorrenza dei 20 anni del Circolo. All’inizio della lezione di Salvatore Natoli, Giambattista Armelloni, socio fondatore del Circolo, inaugurerà la Settimana Aperta, un momento di riflessione con tutti coloro che ci seguono. “Il Circolo Dossetti nasce la domenica mattina del 24.02.98 con una prima conversazione di approfondimento …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/venti-anni-insieme-sabato-17-inauguriamo-la-settimana-aperta-20-anni-del-circolo/
Quale è il destino dei visionari? Che posto occupano nel pantheon dei personaggi significativi del novecento gli spiriti profetici? Si può essere osteggiati dai propri contemporanei ed invece risultare “promossi” dalla Storia? Che la “fortuna” dei visionari sia quella di avere delle vite inquiete ce lo insegna l’esame dei casi che si sono susseguiti nello …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-bianchi-andrea-rinaldo-la-galassia-della-pace/
Negli ultimi anni le “bufale” si sono diffuse ad una velocità incredibile, diventando, da fenomeno di nicchia, a fenomeno di massa. Nella storia le fake news sono sempre esistite e molte volte ne hanno influenzato il corso degli eventi, come ad esempio la falsificazione del telegramma Ems (il primo classico esempio del rapporto sempre più …
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/fake-news-paolo-attivissimo-la-disinformazione-che-orienta/