circoli dossetti

Articoli dell'autore

Democrazia e merito. SALVATORE CINGARI, la meritocrazia.

sabato 15 marzo 2025, ore 10:00Sala ACLI Lombardia via B.Luini 5, Milano Sesta lezione del Corso di Formazione alla Politica 2024-2025LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI DILEMMI “…Il discorso meritocratico oggi dominante nei media svela il carattere ideologico. Dietro la rivendicazione della giustizia si nasconde la legittimazione della diseguaglianza e il fine di disinnescare …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/democrazia-e-merito-salvatore-cingari-la-meritocrazia/

Democrazia e neocolonialismo. GIOVANNI CARBONE, l’Africa si sta rivoltando contro l’Occidente?

Democrazie e neocolonialismo

Quinta lezione del Corso di Formazione alla Politica 2024-2025LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI DILEMMI Giovanni Carbone è professore ordinario di Scienze Politiche presso l’Università di Milano e responsabile del Programma Africa dell’Istituto per gli studi politici internazionali (Ispi, Milano). Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Politiche e Economia dello Sviluppo presso la …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/giovanni-carbone-africa-si-sta-rivoltando-contro-occidente/

Democrazia e lavoro. MARCO BENTIVOGLI, licenziate i padroni. Come i capi hanno rovinato il lavoro.

Democrazia e lavoro.

Quarta lezione del Corso di Formazione alla Politica 2024-2025LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI DILEMMI Marco Bentivogli è un attivista e sindacalista italiano, è stato sindacalista leader dei metalmeccanici della CISL e coordinatore e co-fondatore di BASE ITALIA esperto di politiche di innovazione dell’industria e del lavoro, dal 2018 al 2022 esperto della commissione per l’elaborazione di una strategia …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/democrazia-e-lavoro-marco-bentivogli-licenziate-i-padroni/

Democrazia e libertà sostanziale. VALENTINA PAZÉ: libertà in vendita. Il corpo tra scelta e mercato.

Democrazia e libertà sostanziale. VALENTINA PAZÉ.

Terza lezione del Corso di Formazione alla Politica 2024-2025LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI DILEMMI Valentina Pazé insegna Filosofia politica presso l’Università di Torino. Si occupa, in una prospettiva teorica e storica, di comunitarismo, multiculturalismo, teorie dei diritti e della democrazia. Tra le sue pubblicazioni: “In nome del popolo. Il potere democratico” (Laterza, 2011), …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/valentina-paze-il-corpo-tra-scelta-e-mercato/

Democrazia e salute. MASSIMILIANO MARINELLI, il ruolo della medicina narrativa nelle pratiche di cura.

Democrazia e salute. Il ruolo della medicina narrativa nelle pratiche di cura.

Seconda lezione del Corso di Formazione alla Politica 2024-2025LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI DILEMMI Massimiliano Marinelli. Laureato in Medicina e in Filosofia, ha conseguito le specialità di Pediatria e di Medicina Interna e un master in Bioetica. Ha insegnato per molti anni Bioetica presso l’Università Politecnica delle Marche e, da circa 10 anni, è …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/il-ruolo-della-medicina-narrativa-nelle-pratiche-di-cura/

Democrazia e cristianità. CLAUDIO SARDO: sfidare il realismo. Politica dei cristiani e radicalità evangelica.

ACLI Regionali Lombarde, Circoli Dossetti. Democrazia e cristianità: CLAUDIO SARDO. Sfidare il realismo. Politica dei cristiani e radicalità evangelica.

Prima lezione del Corso di Formazione alla Politica 2024-2025LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI DILEMMI Claudio Sardo è un giornalista e scrittore italiano. Ha iniziato la professione giornalistica a Paese Sera. È stato direttore del settimanale delle ACLI Azione Sociale, poi cronista parlamentare dell’agenzia ASCA e de Il Mattino di Napoli, testata nella quale ha lavorato …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/claudio-sardo-democrazia-e-cristianita/

Il 12 ottobre inizia il 26° Corso di Formazione alla Politica LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E I SUOI DILEMMI, alla sala ACLI Lombardia di via Bernardino Luini 5 a Milano.

La crisi della democrazia e i suoi dilemmi. 26° Corso di Formazione alla Politica dei Circoli Dossetti di Milano.

Il Dossetti entra nel secondo quarto di secolo della propria vita: la nostra Speranza, con questo 26° Corso, è di continuare a svolgere con umiltà ma anche con il coraggio della verità, il nostro ruolo di formatori alla Politica. Vi aspettiamo nei sabati di questo nuovo Anno Sociale in via Luini, 5, presso la sede …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/26-corso-di-formazione-alla-politica/

Ha ancora senso discutere di classi sociali?

Il dibattito pubblico sul tema delle “classi sociali” non coinvolge più da tempo la parte politica progressista poiché non sembrerebbe essere prioritaria la ricerca di una sintesi sull’ineludibile concetto ad esse collegato di “lotta di classe”, in una società che è soventemente immaginata come piattamente inter-classista, o forse sarebbe meglio dire a-classista.  Certo secondo il lessico corrente quando si invocano …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/ha-ancora-senso-discutere-di-classi-sociali/

Una iniziativa referendaria per sbloccare la democrazia interrotta in questo Paese e restituire ai cittadini un embrione di partecipazione democratica.

Il Comitato Referendario per la Rappresentanza presenta IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL ROSATELLUM

Il Comitato Referendario per la Rappresentanza presentaIL REFERENDUM ABROGATIVO DEL ROSATELLUM Le ultime Europee hanno visto un nuovo crollo nella partecipazione alle urne: un crollo preoccupante per chiunque abbia interesse alla vita della democrazia italiana. E che riguarda solo noi in tutta Europa: negli ultimi 20 anni nessuno in Europa vede Bruxelles “lontana”, anzi appare …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/iniziativa-referendaria/

Ateizzazione di massa e ridotta influenza della chiesa. BRUNETTO SALVARANI, senza chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano.

Ateizzazione di massa e ridotta influenza della chiesa. Locandina.

Sesta lezione del Corso di Formazione alla Politica 2023-2024POLITICHE DI GIUSTIZIALa disuguaglianza nella società contemporanea. Brunetto Salvarani, docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, ha tenuto lezioni e collaborato con le Università di Bologna, Padova, Venezia, Siena, Modena-Reggio Emilia, con l’Università Cattolica di Milano e la Pontificia Università …

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.circolidossetti.it/brunetto-salvarani-senza-chiesa-e-senza-dio/